La Valnerina è un territorio ricco di tradizioni e di risorse naturali, tra cui le erbe spontanee. La pratica del foraging, ovvero la raccolta di erbe spontanee per il consumo alimentare, è ancora molto diffusa in questa zona.
Quali sono le erbe spontanee che si possono trovare in Valnerina?
In Valnerina si possono trovare diverse erbe spontanee commestibili, tra cui:
- Asparagi selvatici: dal sapore amarognolo, simili agli asparagi coltivati.
- Cicoria selvatica: dal sapore intenso e leggermente amaro, ideale per zuppe e contorni.
- Tarassaco: dalle foglie dentellate e dal fiore giallo, ricco di proprietà depurative.
- Ortica: dalle foglie urticanti, ma ricca di ferro e vitamine.
- Borragine: dai fiori blu e dal sapore delicato, usata per zuppe e frittate.
Dove fare foraging in Valnerina e come riconoscere i luoghi migliori sono le domande che ci si fa spesso. Le erbe spontanee crescono in diversi luoghi della Valnerina, come prati, boschi e lungo i sentieri. È importante conoscere le specie che si raccolgono e assicurarsi che non siano tossiche o protette.
fare foraging in Valnerina in modo sostenibile
Per fare foraging in modo sostenibile, è importante seguire alcune piccole e molto semplici regole di comportamento.
Quando sei a caccia di erbe spontanee, ricordati di raccogliere solo quelle che conosci bene, per evitare brutte sorprese. Non fare razzia di tutto quello che trovi, lascia sempre qualche pianta intatta così che possano ricrescere anche l’anno prossimo. E mi raccomando, tratta la natura con rispetto: non strappare le piante e non lasciare rifiuti in giro. Così potremo godere di queste meraviglie ancora per molto tempo!
Eventi e iniziative legate al foraging in Valnerina
In Valnerina vengono organizzati diversi eventi e iniziative legate al foraging, come corsi di riconoscimento delle erbe spontanee, escursioni guidate e degustazioni di piatti a base di erbe selvatiche. Alcuni di questi sono organizzati in provincia di Perugia e spesso ne è parte attiva al Proloco di Campi. Vi consigliamo inoltre di parlare con Valeria de La Cascina delle Viole che, nella sua piccola struttura, mantiene un piccolo vivaio di tantissime piante legate al foraging e alla cucina in generale in quanto le sue siepi sono letteralmente colme di erbe aromatiche. Maggiori info sul sito web dell’agriturismo La Cascina Delle Viole. Un’altra attività realizzata in passato è stata quella di fine ottobre per la raccolta delle erbe spontanee con un’escursione nell’antico tracciato degli Eremi.
Ma ricorda che non si finisce mai di imparare e qui trovi alcuni consigli sempre utili:
Per imparare a riconoscere le erbe spontanee, è consigliabile partecipare a corsi o escursioni guidate con esperti.
Prima di consumare le erbe raccolte, è importante lavarle accuratamente, soprattutto se si raccolgono lungo i bordi delle strade di passaggio.
Non tutte le erbe spontanee possono essere utilizzate per preparare gli stessi piatti e non tutte in tutti i momenti dell’anno. Si possono preparare diverse ricette, come zuppe, contorni, frittate e insalate ma occorre fare attenzione alla specie specifica.
Spero che queste informazioni ti siano utili per scoprire le attività di foraging in Valnerina!

Erbe Aromatiche di Valeria